Canali Minisiti ECM

COVID-19 e flu, la tempesta perfetta

Sanità pubblica Redazione DottNet | 07/07/2020 17:05

Per la prima volta nella storia moderna, l'emisfero settentrionale si trova di fronte ad una possibile prospettiva di una pandemia COVID-19 e di una simultanea epidemia di influenza stagionale.

Ciascuna delle quali comporta pericolo di vita e la morte, in particolare negli adulti più anziani e nelle persone con malattie croniche. Non si sa quasi nulla dell’interazione tra virus influenzale e SARS-Cov-2, nel singolo individuo. Un vaccino COVID-19 non è ancora disponibile, ma i vaccini antinfluenzali sono sicuri e moderatamente efficaci, anche se la loro efficacia varia secondo la stagione ed il sottotipo. Un loro uso esteso è più importante che mai, e dovrebbe essere fortemente promosso. Una diffusa disinformazione sui social media comprende la falsa affermazione che la vaccinazione antinfluenzale aumenta il rischio di infezione da SARS-Cov-2. Queste affermazioni vanno contrastate con informazioni chiare e basate su prove dell'importanza della vaccinazione contro l'influenza. Inoltre è necessaria una buona pianificazione per garantire la consegna ottimale di vaccini influenzali a partire dall’inizio dell’autunno. La prossima stagione influenzale nell'emisfero meridionale potrebbe fornire alcuni indicazioni su ciò che ci si può aspettare nell'emisfero settentrionale entro la fine dell'anno

Edward A. Belongia, Michael T. Osterholm

pubblicità

COVID-19 and flu, a perfect storm

Science 12 Jun 2020: Vol. 368, Issue 6496, pp. 1187-1188

DOI: https://science.sciencemag.org/content/368/6496/1163/tab-pdf

Tieniti aggiornato sull'argomento. Accedi al portale dedicato

Pubblicato il 25/6/2020

Commenti

I Correlati

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

“Culle vuote: analisi delle ragioni del calo demografico. Sessualità, inFormazione e il ruolo della Medicina di Genere”

I membri degli Enti del Terzo Settore che svolgono lavoro sociale contro l’aumento delle trasmissioni di HIV ed aiutare la popolazione che ne è colpita, chiedono al Parlamento l'approvazione in Aula della PdL, fermo alla Commissione AASS

Ti potrebbero interessare

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

“Culle vuote: analisi delle ragioni del calo demografico. Sessualità, inFormazione e il ruolo della Medicina di Genere”

I membri degli Enti del Terzo Settore che svolgono lavoro sociale contro l’aumento delle trasmissioni di HIV ed aiutare la popolazione che ne è colpita, chiedono al Parlamento l'approvazione in Aula della PdL, fermo alla Commissione AASS

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti